(O350) | Avviso pubblico per la ricerca di n.3 Esperti in database relazionali per attività digitali di []
Pubblicato il 08-02-2025 - Dipartimento della Funzione Pubblica in Friuli-Venezia Giulia
Avviso pubblico per la ricerca di n.3 Esperti in database relazionali per attività digitali di gestione dati
Avviso pubblico per la ricerca di n.3 Esperti in database relazionali per attività digitali di gestione dati da finanziare nell’ambito del PNRR, Misura 1, Componente 1, Subinvestimento 2.2.1 finanziato dall’Unione europea – NeXtGenerationEU
La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia per le esigenze legate ai procedimenti amministrativi complessi previsti dall’Investimento 2.2: Task force digitalizzazione, monitoraggio e performance del PNRR ricerca n.
3 Esperti in database relazionali per attività digitali di gestione dati a cui conferire un incarico di collaborazione ai sensi dell’articolo 9 del decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, convertito con modificazioni dalla legge 6 agosto 2021, n. 113.
Entro il 14 febbraio 2025 gli esperti interessati in possesso dei requisiti richiesti, previa registrazione sul Portale inPA (https://www.inpa.gov.it), possono aderire all’avviso, fermo restando che non è consentito il conferimento a ciascun iscritto di più di un incarico per volta.
Il Portale inPA genera un elenco digitale contenente gli iscritti che hanno aderito all’avviso in possesso del profilo professionale congruente a quello richiesto dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, sulla base dell’elenco, invita al colloquio selettivo un numero di candidati pari ad almeno quattro volte il numero di figure richieste e comunque in numero tale da assicurare la parità di genere.
All’esito della procedura, con provvedimento motivato, la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, individua i soggetti ai cui conferire l’incarico entro il 30.04.2025. Il rapporto contrattuale intercorre tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l’esperto.
Profilo professionale: Esperto in database relazionali per attività digitali di gestione dati
Esperto con esperienza nella gestione e analisi dei dati per supportare i procedimenti ambientali della Pubblica Amministrazione (PA). Specializzato nell’uso di piattaforme digitali, strumenti GIS (Geographic Information System), e tecnologie avanzate per ottimizzare la gestione, l’interpretazione e la condivisione dei dati ambientali. Capacità di tradurre le esigenze normative e operative della PA in soluzioni tecnologiche efficaci, garantendo trasparenza e compliance con le normative vigenti. L’analista esperto in attività digitali per la gestione dei dati in procedimenti ambientali collabora all’organizzazione dei dati ambientali, acquisendoli da fonti diverse come database e sistemi di monitoraggio. Si occupa di garantire la qualità, la coerenza e l’integrità delle informazioni, fondamentali per supportare i processi decisionali e amministrativi.
Fermo restando quanto previsto dal DM 14 ottobre 2021, sono requisiti di partecipazione:
- Possesso di laurea o laurea magistrale in una delle seguenti classi di laurea o titoli equiparati secondo la normativa vigente:
L07 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE, L08 INGEGNERIA DELL’INFORMAZIONE, L09 INGEGNERIA INDUSTRIALE, L21 SCIENZE DELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA, PAESAGGISTICA E AMBIENTALE, L31 SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE, L34 SCIENZE GEOLOGICHE, L35 SCIENZE MATEMATICHE;
LM18 INFORMATICA, LM 23 INGEGNERIA CIVILE, LM 27 INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI, LM 29 INGEGNERIA ELETTRONICA, LM 32 INGEGNERIA INFORMATICA, LM 33 INGEGNERIA MECCANICA, LM 35 INGEGNERIA PER L’AMBIENTE E IL TERRITORIO, LM 40 MATEMATICA, LM 48 PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E AMBIENTALE, LM 66 SICUREZZA INFORMATICA, LM 74 SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE, LM DATA SCIENCE;
- Oppure possesso di diploma di istruzione secondaria di secondo grado di istituto tecnico, settore tecnologico, indirizzo informatica e telecomunicazioni,
articolazione informatica o titoli equiparati secondo il Decreto del Presidente della Repubblica n. 88/2010;
- Esperienza almeno quinquennale in attività digitali di gestione dati;
- Comprovata conoscenza nei seguenti ambiti:
- Sistemi operativi;
- Software generalisti di gestione dei dati (Excel, Access, ecc…);
- Formati dati di interscambio (xml, csv, ecc…);
- Attività preliminari alla gestione dei dati attraverso procedure digitali;
- Interpretazione e correlazione di dati;
- Capacità di problem solving e propensione al lavoro di gruppo;
- Conoscenza della lingua inglese corrispondente al livello B1 del Quadro Comune Europeo di riferimento.
Nell’ambito della selezione saranno valutati i seguenti titoli preferenziali:
- Possesso del diploma di Istituto Tecnico Superiore (ITS) settore tecnologico informatica e telecomunicazioni;
- Conoscenza degli strumenti di interoperabilità in PDND;
- Conoscenza della tecnologia Oracle e relative store procedure con particolare riferimento ad Apex;
- Mentalità analitica;
- Capacità comunicative;
- Attenzione ai dettagli;
Tipo di contratto: Incarico di collaborazione
Durata del contratto: A decorrere dalla firma del contratto fino al 31.03.2026, con facoltà di rinnovo non oltre il 30 giugno 2026
Corrispettivo lordo massimo annuo: € 85.000,00
Termine della procedura (conferimento dell’incarico di collaborazione): Entro il 30.04.2025
Scadenza avviso: 14/02/2025
Ambito territoriale di svolgimento della prestazione: Sedi della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ed eventuali sedi dei Comuni nel territorio regionale.
Data apertura candidature: 04 Febbraio 2025 11:00
Data chiusura candidature: 14 Febbraio 2025 23:59
Numero di posti: 3
Ente di riferimento: Regione Friuli Venezia Giulia
#J-18808-Ljbffr