(O062) Corso pratico di pasticceria classica a Cremona
Pubblicato il 05-02-2025 - Progetto PerFormare in Cremona
ISCRIZIONI APERTE AL CORSO PRATICO DI PASTICCERIA ORGANIZZATO A CREMONA - CORSO A PAGAMENTO (richiedi informazioni)
PROSSIMO CORSO IN PARTENZA: DAL 26 FEBBRAIO 2025.
SCHEDA TECNICA
- Durata: 30 ore - Lezioni: 12
- Materiale didattico: Dispense, ricettari e kit di pasticceria.
- Docenti: Maestri Pasticceri.
- Rilascia: Attestato di Frequenza Progetto PerFormare e Attestato di Formazione pratica rilasciato dal docente del corso.
DESCRIZIONE
Il corso fornisce gli elementi di base per la preparazione di impasti, creme e decorazioni, che permettono di acquisire le competenze indispensabili per accedere al mestiere del pasticcere. L'intento è quello di cercare di insegnare un metodo semplice, replicabile a casa,
con il quale ci si possa divertire a creare infinite combinazioni per la preparazione di un dolce sempre diverso. Per ogni punto del programma verrà fornita una dispensa cartacea con ricette ed accorgimenti, oltre che a consigli per poter implementare le ricette stesse.
DESTINATARI
La formazione è rivolta ai principianti, aspiranti pasticceri e a chiunque desideri imparare i fondamenti della pasticceria e della decorazione di torte.
CONTENUTI (CORSO COMPLETO BASE+AVANZATO: 30 ORE, 12 LEZIONI)
INTRODUZIONE (presente in entrambi i moduli formativi)
- Igiene e sicurezza nel settore alimentare: Igiene personale e ambientale (HACCP) - La legislazione alimentare. Contaminazioni alimentari: modalità di contaminazione, caratteristiche dei microrganismi più diffusi. Le attrezzature, la brigata di laboratorio, la gestione del lavoro in laboratorio.
- Le materie prime: Il dosaggio, la miscelazione, la formatura, la cottura, la decorazione e la conservazione degli impasti di base e prodotti finiti.
MODULO BASE (15 ore – 6 lezioni)
Lezione 1:
- La pasta frolla: metodi di impasto, tipologie ed utilizzi.
- Pan di Spagna: tipologie di montata e metodo corretto.
- Preparazione della crema pasticcera classica e al cioccolato.
Lezione 2:
- Preparazione e cottura base di frolla per crostata classica e moderna.
- Preparazione della frolla montata, dei frollini, cottura e assaggio.
- Farcitura del pan di Spagna con le creme del giorno precedente.
Lezione 3:
- Creme da farcitura: chantilly italiana e francese, panna montata.
- Bignè: classi e con craquelin colorato.
- Impasto cornetti all’italiana, le varie fasi di impasto e lievitazione.
Lezione 4:
- Sfogliatura e laminazione dei cornetti e croissant, lievitazione e cottura.
- Bisquit e marquise: differenze ed utilizzi.
- Assemblaggio di una torta con le preparazioni viste in precedenza.
Lezione 5:
- Pasta sfoglia: incasso e laminazione, tipologia di lievitazione.
- Crema frangipane: impasto ed utilizzo per torte da forno.
- Baci di dama: TPT, impasto, cottura ed assemblaggio.
Lezione 6:
- Laminazione e stesura della pasta sfoglia con relativa cottura nella variante dolce e salata.
- Cottura,
decorazione ed assaggio della torta da forno del giorno precedente.
- Salsa mou: preparazione ed utilizzi.
MODULO AVANZATO (15 ore – 6 lezioni)
Lezione 7:
- Torta Sacher: pan di Spagna a montata doppia, preparazione e cottura.
- Confetture: preparazione di confetture e gelatine.
- Namelaka: una ganache montata nuova e versatile.
Lezione 8:
- Preparazione glassa al cioccolato per sacher e altri utilizzi.
- Crema al caffè: da utilizzare come base per mousse.
- Assemblaggio di crostata moderna con namelake, gelatine e decorazioni di cioccolato.
Lezione 9:
- Basi anidre: preparazione di basi croccanti e anidre a base cioccolato.
- Mousse e bavaresi: differenze e preparazione.
- Glassa a specchio: tipologie di glassa e preparazione.
Lezione 10:
- Sformatura e decorazione delle mousse del giorno precedente.
- Glassa pinguino da copertura per mousse al caffè.
- Glassatura a specchio delle mousse con decoro spider.
Lezione 11:
- Panini bun al sesamo:
impasto e possibili utilizzi.
- Croissant salati: impasto e laminazione.
- Maionese: metodo rapido ed infallibile.
Lezione 12:
- Temperaggio del cioccolato: spiegazione teorica e dimostrazione.
- Preparazioni di fasce decorative in cioccolato.
- Marshmallow.
QUALI SARANNO I PASSI SUCCESSIVI ALLA RICHIESTA DI INFORMAZIONI?
Richiedi maggiori informazioni, senza impegno! Appena riceveremo la tua richiesta, sarai contattato dal referente formativo che ti fornirà tutti i dettagli del corso, ti darà le informazioni sulle modalità, programma, orari e sede, modulo iscrizione e metodi di pagamento.