[L142] | Corso Per Impiegato Ufficio Paghe e Personale
Pubblicato il 31-01-2025 - Confidenziale in Lazio
Iscrizioni aperte al corso di formazione per impiegato ufficio paghe e personale fruibile in audiovideo conferenza - il corso prevede una quota di iscrizione
Calendario:
30 ore, 10 lezioni.
Docente:
Consulente del lavoro.
Rilascia:
Attestato di frequenza confidenzialee attestato di formazione pratica rilasciato dal docente del corso.
Descrizioneil corso permette di imparare in maniera pratica la compilazione della busta paga e di tutta la documentazione necessaria attraverso l'analisi dei vari contratti di lavoro e il meccanismo per calcolare le retribuzioni, sia in condizioni ordinarie che in tutti i casi particolari straordinario, malattia, maternità, sciopero, ecc..
Questa è la preparazione indispensabile per chi svolge - vuole svolgere un lavoro amministrativo, permette di confrontarsi efficacemente con il proprio consulente del lavoro, l'associazione, ecc. E di conoscere il costo del lavoro dei propri dipendenti e collaboratori. Destinatari il corso è indirizzato a:
Amministratori e titolari, responsabili e personale amministrativo, tirocinanti in studi professionali, neodiplomati scuole commerciali, giovani in cerca di lavoro qualificato, ecc. Contenuti 30 ore, 10 lezioni
Introduzione:
Fonti del diritto del lavoro - cenni sulla nozione di lavoro subordinato - differenze rispetto al lavoro autonomo/assimilato - come funziona un ufficio paghe.
Tipologie contrattuali:
Contratto a tempo indeterminato, determinato - lavoro a tempo pieno, parziale orizzontale, verticale, ciclico - apprendistato - lavoro a chiamata, ecc.
Assunzioni agevolate e obbligatorie:
I principali contratti di lavori con agevolazioni contributive e normative, assunzioni obbligatorie l. 68/99, quota di riserva e relativo prospetto.
Il contratto di lavoro:
Inquadramento, mansioni, qualifiche e categorie, la lettera di assunzione, periodo di prova, orario di lavoro, ferie, permessi.
Le comunicazioni obbligatorie:
Assunzione,
licenziamento, proroga, trasformazione, distacco.
Simulazioni pratiche:
Come redigere una lettera di assunzione, un licenziamento, una proroga.
Inps:
Malattia, maternità, permessi, assegni familiari, disoccupazione.
Inail:
Assicurazione contro gli infortuni e malattie professionali, la denuncia dinfortunio, le prestazioni, le basi di calcolo del premio - la notifica del tasso applicato - adempimenti, modalità e termini per il pagamento del premio:
I moduli di dichiarazionedelle retribuzioni, calcolo del premio ordinario, artigiani e premio supplementari,
Agamenti e compensazioni con f24, servizi **ematici per lautoliquidazione.
Retribuzione e suoi elementi:
Origine, natura e incidenza della contrattazione collettiva nazionale, aziendale e individuale - paga base e/- minimo contrattuale - gli scatti di anzianità,
la determinazione del reddito di lavoro dipendente ai fini dellapplicazione di tasse e contributi - gli elementi variabili della retribuzione:
Il superminimo assorbibile e non assorbibile, orario di lavoro, lavoro straordinario e lavoro notturno, lavoro festivo, lavoro a turni, festività, ferie e permessi - trasferte.
Imponibile contributivo e contribuzione obbligatoria:
La contribuzione e i rapporti con linps - i principi della contribuzione obbligatoria - le voci assoggettabili - settori dinquadramento ed aliquote contributive - il flusso mensile uniemens.
Come leggere un prospetto paga:
Testa, corpo, piede del cedolino.
Esercitazioni pratiche:
Elaborazione cedolini varie casistiche, il modello f24.
Il trattamento di fine lavoro:
Calcolo dellirpef sul tfr e dellimposta sostitutiva sulla rivalutazione istat.
Adempimenti di fine anno:
Il modello cud, termini e modalità di presentazione, modalità di compilazione, parte fiscale e parte previdenziale.
Il modello 770:
Presentazione e compilazione - soggetti obbligati e termini di presentazione - trasmissione **ematica e documentazione da rilasciare al contribuente - redditi di lavoro dipendente e autonomo - ritenute fiscali, addizionali regionali e comunali - dati previdenziali e assistenziali.
Invia la tua richiesta di informazioni e verrai ricontattato dai nostri referenti di corso per ricevere maggiori dettagli, ovviamente senza impegno. Vantaggi di un corso in audiovideo conferenza
Formatore:
Gli stessi docenti dei ns. Corsi in presenza nella loro zona di attività;
E' possibile ricevere le registrazioni di lezioni perse - di particolare interesse;
Notevole risparmio di tempo e denaro, non essendovi lo spostamento casa/ufficio/ corso;
Il corso è in diretta e si possono porre domande a voce - per iscritto come nei corsi in presenza;
E' possibile scaricare durante la lezione materiale aggiuntivo che il docente mette a disposizione, riceverlo in seguito nella propria posta elettronica.