Istruttore Direttivo Técnico - Esperto | JBT-638
Pubblicato il 26-01-2025 - Generazione Vincente S. P. A. in Rovigo
Generazione Vincente Spa Agenzia per il Lavoro in possesso di regolare autorizzazione Ministeriale cerca **ISTRUTTORE DIRETTIVO TECNICO - esperto europrogettazione**, categoria D.
Svolgerà attività legate alla gestione, controllo, progettazione e rendicontazione delle attività completamente finanziate, ampliando peraltro i contenuti dell'attività con le precisazioni relative ai programmi di coesione territoriale e le fonti di sostegno agli Stati membri UE definite nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR),
**Posizione**:
Il profilo professionale previsto dalle norme interne dell’Ente attualmente vigenti, è il seguente Tecnico della progettazione europea (cat. D):
Svolge attività di studio e ricerca sulle tematiche della programmazione comunitaria in ordine all’istituzione e all’utilizzo dei fondi strutturali nonchè su ogni altra attività ammissibile a finanziamento dalle competenti istituzioni comunitarie. Cura l’attività di natura amministrativa e contabile consistente nell’istruttoria formale di atti e provvedimenti di competenza dell’ufficio di appartenenza; a tal fine conosce ed applica le leggi e le norme di settore con particolare riferimento al funzionamento dei fondi strutturali europei, della programmazione regionale legata all’utilizzo di tali fondi (con riferimento specificatamente alla Regione Veneto) e del ruolo degli Enti Locali in tale contesto. Svolge, con autonomia, un ruolo propositivo e consultivo nei confronti di tutti gli uffici dell’Ente, relativamente ad attività connesse alla redazione di progetti finanziabili dalle istituzioni comunitarie, in base all’indirizzo strategico delineato dai competenti organi di governo dell’ente ed in coerenza con i programmi dell’Ente. Redige progetti europei, presiede e dà supporto alla loro implementazione, nonchè rendiconta le attività realizzate ammesse a finanziamento.
Svolge un ruolo di coordinamento funzionale all’interno dell’Ente nell’ambito delle attività sopra individuate,
Mantiene, inoltre, i rapporti e le relazioni con i competenti uffici delle istituzioni comunitarie al fine di monitorare lo stato di avanzamento delle procedure avviate, nonché per adempiere ad ogni obbligo conseguente alla presentazione di specifici progetti in ordine alla rendicontazione ed ad ogni altro aspetto in qualsiasi maniera collegato. Nel sistema di classificazione del personale il profilo di cui trattasi è ascrivibile alla Categoria D ed è connotato dalle seguenti caratteristiche: - possiede elevate conoscenze pluri-specialistiche ed un grado di esperienza pluriennale, con frequente necessità di aggiornamento;
- svolge attività aventi contenuto di tipo tecnico, gestionale o direttivo con responsabilità di risultati relativi ad importanti e diversi processi produttivi / amministrativi;
- affronta problemi di elevata complessità la cui soluzione è basata su modelli teorici non immediatamente utilizzabili e con elevata ampiezza delle soluzioni possibili;
- intrattiene relazioni organizzative interne di natura negoziale e complessa, gestite anche tra unità organizzative diverse da quella di appartenenza, relazioni esterne (con altre istituzioni) di tipo diretto anche con rappresentanza istituzionale; intrattiene relazioni con gli utenti di natura diretta, anche complesse, e negoziale.
**Requisiti**:
REQUISITI SPECIFICI DI AMMISSIONE 1) Possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
**diploma di laurea vecchio ordinamento (DL) **in Architettura; Ingegneria civile; Ingegneria edile; Ingegneria edile - Architettura; Ingegneria per l’ambiente e il territorio; Pianificazione territoriale e urbanistica; Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale; Politica del territorio; Scienze ambientali; Urbanistica; Scienze geologiche o equipollenti.
oppure
**d**iploma di laurea specialistica (LS)
**della classe DM 509/99 equiparata ad uno dei diplomi di laurea (DL) di cui al punto precedente (Decreto Interministeriale 9/7/2009 pubblicato in G.U. n. 233 del 7/10/2009)
oppure
**diploma di laurea magistrale (LM) **della classe DM 270/04 equiparata ad uno dei diplomi di laurea (DL) di cui al primo punto (Decreto Interministeriale 9/7/2009 pubblicato in G.U. n. 233 del 7/10/2009)
oppure
**diploma di laurea triennale in una delle seguenti classi**:
**Classi delle Lauree DM 509/99**
04 - Scienze dell’architettura e dell’ingegneria edile
07 - Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale
08 - Ingegneria civile e ambientale
10 - Ingegneria industriale
16 - Scienze della terra
27 - Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura
**Classi delle Lauree DM 270/04**
L - 7 Ingegneria civile e ambientale
L - 9 Ingegneria industriale
L - 17 Scienze dell’architettura
L - 21 Scienze della Pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale
L - 23 Scienze e tecniche dell’edilizia
L - 32 Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura
L - 34 Scienze geologic