Pubblica annuncio gratuito

Network Account Manager Hospital | (T-699)
Pubblicato il 24-01-2025 - Pfizer in Roma

E' un momento straordinario per entrare a far parte di Pfizer, un'innovativa azienda biofarmaceutica tra le più ammirate al mondo quest'anno.
La nostra azienda si sta sempre più affermando come primaria azienda di rilevanza scientifica, con molti nuovi lanci pianificati in diverse aree terapeutiche.
Stiamo inoltre investendo molto nello sviluppo delle competenze digitali, al passo con un contesto in costante evoluzione.
Siamo un'azienda con più di 2000 dipendenti nella nostra struttura commerciale, internazionale e nei nostri siti produttivi.
Siamo alla ricerca di una posizione di Network Account Manager (NAM) - Hospital per la seguente zona di lavoro:
Toscana, Umbria




Riporto gerarchico al National/Regional Scientific Information Lead/NAM Lead
ROLE SUMMARY
- Assicura un’efficace applicazione della disciplina dei processi di account management specifici per i brand/aree terapeutiche di competenza
- Assicura un efficace coordinamento del Local Team (LT), orchestrandone le attività operative, la collaborazione tra i ruoli e le decisioni di allocazione delle risorse
- Assicura la performance di business del portafoglio di account di competenza del LT
- È il principale punto di contatto (_single point of contact_ - SPOC) per i direttori dei dipartimenti clinici rilevanti nei top account e orchestra il trasferimento delle informazioni attraverso diversi canali e con il supporto degli SME _(Subject_ _Matter Expert_) rilevanti.
- Assicura un’efficace informazione medico-scientifica ai sensi della 219/06 sui prodotti in scope ai medici assegnati e farmacisti ospedalieri ove necessario in allineamento con gli Strategic Healthcare Manager (SHM), contribuendo al raggiungimento degli obiettivi di business nel territorio di competenza
- (ADVISOR): conoscenza approfondita delle metodologie relative ai due principali processi di account management:
- Disease Account Portfolio management (DAP):



definizione (in collaborazione con i ruoli di management dei ruoli di Field e di Marketing) e applicazione delle regole di segmentazione e prioritizzazione del portafoglio di account di competenza del Local Team (LT). Il processo DAP definisce le priorità degli account e la suddivisione degli stessi in diversi segmenti (“_top account”, “second best” e “small account_” - e può variare in base alle BU di riferimento)
- Disease Account Management (DAM): attività svolte dal LT (analisi situazionale/SWOT; definizione della strategia di account; definizione, esecuzione e monitoraggio del piano tattico etc.) all’interno dei top account (account più rilevanti e complessi che richiedono un approccio cross-funzionale). Il NAM è responsabile della finalizzazione del piano di account basato su un approccio omnichannel
- (INSIGHT BUILDER):
- Raccolta e analisi di informazioni e segnali di cambiamento nelle dinamiche ambientali dei top account (es.



ruolo emergente di gruppi di medicina primaria nella trasformazione dei processi clinici locali, riconfigurazione delle reti ospedaliere etc.); condivisione delle informazioni con il LT per individuare insight “azionabili” (eventuale condivisione con altre BU o funzioni di sede)
- Conoscenza approfondita del patient journey reale per identificare _roadblock_, analisi delle cause, _best practice_ e priorità, in collaborazione con le figure HSP (o del marketing per RD BU);
- Organizzazione di meeting con i refenti dell’account per sostenere attività comunicazionali ed educazionali (disease awareness) relative alle specifiche aree terapeutiche
- Partecipazione alla _Community of Practice_ (CoP) cross-BU per la condivisione di best practice relative al coordinamento/facilitazione dei LT e all’esecuzione del processo DAM e dei principali trend nel contesto sanitario
- (COORDINATOR):



guida e coordinamento delle attività operative del LT per l’esecuzione dei processi DAP e DAM per i top account di competenza (in ONCO BU il coordinamento del LT è effettuato dal Regional Scientific Information Lead; il NAM è comunque responsabile del processo DAM) attraverso:
- Facilitazione e gestione/coordinamento dei meeting del LT (in modalità ibrida: tradizionale e virtuale)
- Gestione di processi decisionali di gruppo per sostenere le capacità di “_speed, agility & adaptability_” del LT relative a:
- Organizza e coordina le riunioni di LT definendo l’agenda e i ruoli da coinvolgere in base agli obiettivi
- Scansione continua del contesto dell’account per monitorare gli “_early warning indicators_” (es. conoscenza situazionale dell’account)
- Organizzazione e interpretazione delle informazioni/insight sugli account
- Applicazione di approcci innovativi (es. _design thinking_ per la soluzione di problemi) nella definizione degli account plan




- Attuazione di decisioni relative agli account plan o allocazione di risorse per i brand/area terapeutica di competenza
- Collaborazione orizzontale e comunicazione strutturata con altre funzioni e altri LT della BU
-

» RISPONDI A QUESTO ANNUNCIO