Expert Technician - General Maintenance | LZ460
Pubblicato il 22-01-2025 - Lilly in Comune di Sesto Fiorentino
At Lilly, we unite caring with discovery to make life better for people around the world. We are a global healthcare leader headquartered in Indianapolis, Indiana. Our employees around the world work to discover and bring life-changing medicines to those who need them, improve the understanding and management of disease, and give back to our communities through philanthropy and volunteerism. We give our best effort to our work, and we put people first. We’re looking for people who are determined to make life better for people around the world.
Eli Lilly Italia, per lo stabilimento di Sesto Fiorentino, è alla ricerca di una risorsa da inserire come **Utilities Expert Technician**. In qualità di esperto tecnico,
sarà il riferimento tecnico operativo per le seguenti aree di competenza: HVAC, Clean Utilities e trattamento acque, generazione e distribuzione di vapore, aria compressa, produzione e distribuzione acqua refrigerata.
Esegue, da un punto di vista tecnico, le attività operative di manutenzione, di riparazione e di modifica, con ampia autonomia operativa e gestionale.
Supporterà eventuali ditte esterne nelle attività di manutenzione routinarie e straordinarie.
Garantirà inoltre, in collaborazione con il process engineer e gruppo di manutenzione, la conduzione quotidiana degli impianti Utilities al fine di raggiungere gli obiettivi di produzione, nonché la corretta pianificazione, ed implementazione a breve termine delle attività, utilizzando il tool gestionale di manutenzione.
**2. RESPONSABILITA’ PRINCIPALI**
- Valuta la criticità degli interventi in base alle potenziali interferenze con la produzione e li esegue nel rispetto degli standard di sicurezza richiesti e del piano di produzione.
- E’ il responsabile della stabilizzazione/ottimizzazione di sistemi esistenti o nuovi inerenti alla propria area di competenza.
- E’ in grado di analizzare e risolvere casi normalmente complessi che accadono nelle attività manutentive.
- Opera seguendo le procedure tecniche nel rispetto delle cGMP e delle norme H&S; (indossa correttamente i DPI previsti per ciascuna operazione e segnala eventuali criticità in termini di sicurezza).
- È responsabile della compilazione dei relativi SPA e del rispetto delle misure di sicurezza ivi previste e suggerisce le pratiche di sicurezza per effettuare gli interventi.
- Esegue operazioni di manutenzione correttiva individuando i guasti (normalmente complessi) e adotta le misure necessarie (regolazioni, sostituzione componenti usurati, ecc.) per il ripristino della funzionalità del sistema nel rispetto delle norme di sicurezza e cGMP.
- Conosce ed utilizza in maniera appropriata strumenti di misura (manometri, termometri, anemometri, tester, ecc.).
- Legge autonomamente disegni elettrici/meccanici, schemi pneumatici.
- Utilizza gli strumenti di analisi dati a disposizione (quali OSI PI, Seeq, ecc.)
per il monitoraggio dell’andamento degli impianti nella propria area di competenza.
- Ha conoscenze base delle principali metodologie di analisi predittiva (termografia, ultrasuoni, ecc.).
- È in grado di gestire materiali/pezzi di ricambio e capirne l’importanza e la criticità.
- È in grado di interfacciarsi con i fornitori per le parti di ricambio (offerte e dati tecnici) e per la ricerca degli elementi più adatti.
- Decide se e quando fermare l'impianto o se scalare il problema e propone soluzioni.
- Si occupa, in collaborazione con i process engineers, della verifica periodica dei macchinari soggetti a ispezioni periodiche (INAIL, ASL,),coordinando la preparazione e la tempistica.
- Garantisce il servizio di pronto intervento/reperibilità per anomalie agli impianti che si verificano al di fuori del normale orario di lavoro.
- Collabora alla stesura di procedura tecniche operative (SOP)
ed ottimizzazione dei piani di manutenzione
- Esegue operazioni di troubleshooting sugli impianti volte alla ricerca di guasti o inefficienze. Propone soluzioni migliorative tenendo sempre in considerazione il rapporto costo/beneficio. Propone azioni di miglioramento mirate sia all’aumento della sicurezza che dell’efficienza/produttività. Ne discute pro e contro con i Process Engineers e/o con il proprio supervisore, aiutando a definire le priorità e le eventuali tempistiche di realizzazione.
- Ha capacità di lavorare in gruppi cross-funzionali.
**3. QUALIFICHE RICHIESTE**
- Diploma di maturità ad indirizzo meccanico e/o equipollente.
- Esperienza in settori manutentivi industriali avanzati e altamente automatizzati (impianti trattamento acque, fluidi idustriali (vapore, acqua refrigerata, aria compressa)).
**4. FORMAZIONE ED ESPERIENZA**
- Gestione impianti di generazione e distribuzione vapore industriale
- Gestione impianti a ciclo frigorifero
- Gestione impianti pneumatici
- Gestione impianti trattamento acqua (acqua uso industriale, acqua uso GMP PW, WFI)
- Utilizzo macchine utensili
- Manutenzione e utilizzo impianti automatici (PLC, azionamenti, SCADA)
- Lettura disegni e schemi tecnici
-