Pubblica annuncio gratuito

Meal Expert - MBR-677
Pubblicato il 20-01-2025 - Vita.It in Roma

**INCARICO AFFIDATO AL/ALLA COLLABORATORE/COLLABORATRICE**
Sostenere l’adozione dei metodi e degli approcci adottati dall’organizzazione al fine di garantire la qualità programmatica.
**PRINCIPALI ATTIVITA’**
DI seguito le principali attività di cui è responsabile e in cui collabora in sinergia con altre aree, il/la collaboratore/collaboratrice:
- **Attività di cui è Responsabile**
- **Supervisiona l’applicazione dell’approccio MEAL ai progetti dell’area Programmi Nazionali e Advocacy.**
In linea con le Linee Guida adottate dall’area Programmi Nazionali e Advocacy:
- Supporta lo staff di programma e tematico nelle fasi preliminari di ideazione e di formulazione di un progetto, in particolare,



per quanto concerne: a) l’analisi di contesto CRSA - Child Rights Situation Analysis -, e b) la definizione, lo sviluppo e la declinazione (secondo una logica Result Based) della Teoria del Cambiamento.
- Supporta lo staff di programma e tematico nella formulazione degli Indicatori e nella definizione della Linea Base (Baseline).
- In sinergia con lo staff di programma, tematico e il/la Data Analyst assicura, in fase di pianificazione, lo sviluppo e il consolidamento dei piani afferenti alle diverse componenti del MEAL (ad es. Piano di Monitoraggio e Piano di Valutazione).
- Supervisiona e supporta lo staff di programma nella implementazione dei piani afferenti alle diverse componenti MEAL per i progetti che rientrano nel suo portfolio di competenza.
- Predispone, anche in sinergia con il/la Data Analyst, gli strumenti a supporto delle attività MEAL e assicura il sostegno necessario per il loro corretto utilizzo da parte dello staff di programma.
- Verifica e supporta, anche attraverso attività di formazione in presenza e/o a distanza, le competenze necessarie ad implementare le attività afferenti al MEAL dello staff di programma a livello centrale e sul campo.
- Coordina,



in sinergia con la referente, il processo di selezione degli Enti di Valutazione o Valutatori esterni.
- E’ il/la referente per gli Enti di Valutazione o Valutatori esterni coinvolti nella valutazione dei progetti che rientrano nel suo portfolio di competenze. Collabora con lo staff di progetto per assicurare supporto alle attività valutative e il corretto andamento del processo stesso (tempi, raccolta Dati per la valutazione, ecc.).
- Revisiona e produce una rendicontazione sintetica dei processi valutativi, associati ai progetti che rientrano nel suo portfolio di competenza, in linea con le indicazioni dell’organizzazione.
- **Monitorare l’aderenza della qualità programmatica ai Criteri di Qualità adottati dall’organizzazione.**:
- Monitorare l’aderenza dei progetti - che rientrano nel proprio portfolio di competenza - ai Criteri di Qualità programmatica.
- Pianificare con i responsabili di progetto e/o di area,



le azioni necessarie ad assicurare il più possibile l’aderenza dei progetti ai Criteri e monitorarne l’applicazione.
- Realizzare una verifica/revisione periodica dei Criteri, anche in sinergia con l’area internazionale.
- **Aree con cui Collabora**:
- Si relaziona per la rendicontazione valutativa, in particolare con l’area Programmi Nazionali, con l’area Advocacy, Marketing & Fundraising e Brand, Communication & Campaigning.
- Collabora con l’area Knowledge Management per assicurare supporto alle attività di Learning dell’approccio MEAL: pianificazione, realizzazione e loro capitalizzazione a livello organizzativo.
- Collabora con l’area dell’Istitutional Funding e l’area Marketing & Fundraising nella predisposizione e implementazione dei processi di sviluppo delle proposte progettuali.
**RISULTATI FINALI**




- I progetti che rientrano nel portfolio di competenza sono dotati di un Piano di Monitoraggio e il piano è implementato in linea con le aspettative.
- I progetti che rientrano nel portfolio di competenza sono stati analizzati secondo la lente della Valutazione e nel caso sia stato avviato un processo, esiste un Piano di Valutazione e il piano è implementato in linea con le aspettative.
- I progetti che rientrano nel portfolio di competenza sono stati analizzati secondo la lente dell’Accountability e del Learning; dove possibile si sono attivate le azioni in linea con i Criteri di Qualità adottati.
- I progetti che rientrano nel portfolio di competenza sono stati analizzati secondo i Criteri di Qualità adottati dall’organizzazione.
- Almeno l’80% dei nuovi progetti che rientrano nel portfolio di competenza sono formulati secondo l’approccio Result Based.
**RISULTATI DI MEDIO TERMINE**
- Mappatura progetti - verifica e sistematizzazione dei Piani di Monitoraggio, di Valutazione, e dei processi di Accountability e Learning -.




- Almeno l’60% dei nuovi progetti che rientrano nel portfolio di competenza sono formulati secondo l’approccio Result Based.
- Definizione portfolio dei progetti di competenza, e definizione del piano di allineamento ai Criteri di Qu

» RISPONDI A QUESTO ANNUNCIO