L. Coordinatore Centro Operativo Emergenze (Coe) [GN-454]
Pubblicato il 15-01-2025 - Gruppo importante in Montà
Posizione Unita' Operativa:
U.O.
Emergenze Direzione:
Direzione di Area Operazioni, Emergenza e Soccorsi Sede di lavoro:
COE Settimo Torinese (TO) Tipo di contratto e durata:
Indeterminato full time Categoria contrattuale:
Livello E - CCNL Croce Rossa Italiana, Enti del Terzo Settore, Organizzazioni di Volontariato, Fondazioni RAL:
35-40K N. risorse:
2 Scopo della funzione:
Il Coordinatore del Centro Operativo Emergenze (COE) avrà il compito di predisporre, organizzare e coordinare le attività, gestire il personale e assicurare la piena efficienza delle dotazioni in capo al COE attraverso la manutenzione ordinaria e straordinaria dei mezzi e dei materiali di emergenza.
Il Coordinatore assicurerà il dispiegamento e il coordinamento delle risorse in caso di eventi emergenziali ad ogni livello ovvero di attività formative, ordinarie e programmate, anche a supporto delle articolazioni territoriali dell'Associazione, per conto del Comitato Nazionale.
Il Coordinatore del Centro opera nel rispetto del CCNL applicato, delle norme di legge di riferimento e dei regolamenti interni dell'Associazione.
Compiti e responsabilità:
Nell'ambito delle funzioni descritte, la figura si occuperà delle seguenti attività:
Assicurare la prontezza operativa del personale, dei mezzi e dei materiali in funzione dei piani predefiniti, al fine di renderli disponibili all'impiego nei tempi e modalità richiesti; Con apposita delega, garantire l'attuazione delle POS (Procedure Operative Standard) atte ad assicurare la piena operatività del Centro e la sicurezza del personale CRI; Predisporre piani di formazione e addestramento per il personale, di concerto con il Responsabile dell'UO Emergenze e il Responsabile della Formazione in contesti di emergenza; Assicurare l'applicazione del piano di continuità operativa e della sicurezza del COE; Formulare proposte rispetto a nuove risorse e materiali per l'efficientamento delle attività di risposta alle emergenze; Programmare gli acquisti e definire il budget del Centro attraverso l'analisi costante e puntuale del fabbisogno; Predisporre la corretta rendicontazione finanziaria delle spese; Lavorare congiuntamente con il Responsabile dell'UO Emergenze, i Coordinatori degli altri Centri Operativi, i Responsabili dei Nucleie gli altri membri dello staff per assicurare il rispetto delle procedure e dei piani definiti, oltre che il pieno raggiungimento degli obiettivi e delle task prefissate; Supportare il personale assegnato fornendo gli strumenti necessari per il raggiungimento degli obiettivi; Coordinare il personale nelle azioni di prevenzione del rischio sul territorio di riferimento; Mantenere le relazioni con le articolazioni territoriali dell'Associazione, gli enti e le istituzioni, i fornitori e i partner coinvolti nelle attività dell'Associazione, nel rispetto della catena di comando; Garantire che ogni attività sia svolta nel rispetto del Codice Etico dell'Associazione; Proporre programmi e percorsi di aggregazione e rafforzamento del team; Gestire le risorse umane in funzione delle esigenze operative; Favorire e incentivare l'integrazione trasversale del Volontariato (NOIE) nelle attività del Centro Operativo.
Requisiti REQUISITI OBBLIGATORI Titolo di studio:
Laurea triennale in discipline tecniche e/o scientifiche (architettura, ingegneria, protezione civile e/o equivalenti, equiparabili e equipollenti)
Esperienza acquisita e competenze tecniche:
Esperienza in coordinamento e gestione di risorse e di team multidisciplinari non inferiore a 2 anni; Elevata competenza in gestione di attività operative, contesti e strutture di emergenza; Elevata competenza nella gestione di budget, pianificazione ed attuazione secondo gli obiettivi previsti; Ottima conoscenza del Servizio Nazionale della Protezione Civile, in particolare nella gestione delle attività di assistenza alla popolazione e logística; Ottima conoscenza dei sistemi informatici e dell'utilizzo dei software del pacchetto Office; Conoscenza del Codice del Terzo Settore REQUISITI MIGLIORATIVI Possesso di laurea magistrale; Possesso di attestazioni relative ad attività di coordinamento in contesti emergenziali e/o di gestione del rischio; Comprovata conoscenza della normativa vigente in materia di appalti e contratti pubblici; Buona conoscenza di una lingua straniera (almeno livello B1).
Competenze trasversali Condivisione dei Principi e della Mission del Movimento internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa; Ottime capacità di lavoro in team, di coordinamento e di collaborazione tra figure professionali diverse, in ambienti multidisciplinari e multiculturali; Ottima capacità di lavorare in situazione di stress elevato.